mercoledì 7 maggio 2008

PRESENTAZIONE

"Jesce sole" è, in assoluto, la prima canzone del repertorio classico partenopeo (risalente al 1200) ed è un'antica filastrocca conservataci da GianBattista Basile (1575-1632), il quale, nella lettera "All'uneco sciammeggiante" ne riferisce i soli due versi iniziali, dandone, poi, l'intero testo nella quarta giornata del "Cunto de li cunti"."Jesce sole", canzone cantata al suono di calascioni, tamburelli e arpe, radunava a se gli uomini d'ingegno e gli artisti. E' un'invocazione al sole, decaduta da un'arcaica funzionalità religioso-rituale, ma, nonostante ciò, la filastrocca è stata conservata e tramandata nel tempo da piccoli scugnizzi partenopei che l'hanno cantata nei loro giochi. Vista la situazione non certo felice nella quale ci troviamo (e non solo dal punto di vista della SSIS), l'auspicio è tutto in questa frase, che dà il titolo ad una fantastica canzone, sperando che le cose possano migliorare!!!!!Chiunque sia interessato può inviare post su problematiche varie, che saranno oggetto di discussione. Forza, fatevi avanti!!!!

5 commenti:

multas per gentes ha detto...

Ciao Paolo"triccabballacc",
dove ci porterai in questo viaggio a cui ci inviti? non vedo l'ora di scoprire la tua terra!
Se hai voglia di raccontare una lettura legata a questa tua terra o ad altri tuoi interessi, ti invito sul mio blog http://parladiunlibro.blogspot.com/
Per ora ciao e a presto

Marta ha detto...

Ciao paolo,
vista la tua cultura letteraria, mi invii un commento di un'opera letteraria qualsiasi, una canzone, una filastrocca, antica o recente che tratti di cani o di mastini, ancora meglio?
Ciao
Marta l'arpa

raffaella ha detto...

Ciao Paolo,
trovo splendido il tuo blog (non sto esagerando) e soprattutto l'impostazione ottimista, nonostante tutto (SSIS ecc)!
Solo non conosco la canzone(non ho l'esperto nei paraggi in questo momento...leggi: mio marito!)ma ti va di postare qualche verso nel mio blog? da quello che ci racconti penso ci starebbe a pennello!!!
P.S. Grazie per il commento che mi hai lasciato nel blog...lusinghiero e incoraggiante visto che viene da un esperto come te! Ovviamente si accettano consigli!
a presto
Raffaella

Anonimo ha detto...

Grande Paolo. Interessante il tuo commento per Jesce Sole, soprattutto le sue origini quale arcaica invocazione al Sole conservata per chissà quante decine di secoli. La scaricherò da Internet ma se ne hai una versione che ritieni molto bella inviamela che la linko al mio blog http://lorenzo-sognoerealtà.blogspot.com

Ciao.

martina ha detto...

Jescesole!
suona benissimo!
lo userò tantissimo d'ora in poi!
marti
http://onceuponatime.myblog.it